Skip to main content

Valorizziamo i rifiuti nel rispetto dell’ambiente

Le nostre Attività

Rifiuti Organici Rifiuti Organici

Rifiuti Organici

Rifiuti Organici

La linea di trattamento dei rifiuti organici è autorizzata alla messa in riserva e all’avvio a recupero per la produzione di ammendante compostato per una quantità di 30.000 ton/anno.

Le tipologie di rifiuti autorizzate al trattamento sono:

  • FORD (Frazione organica da raccolta differenziata);
  • Rifiuti Agroindustriali;
  • Fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane;
  • Rifiuti Lignocellulosici.
Richiedi preventivo
Rifiuto
Azienda
Referente
Altre informazioni
Allegati

È consentito il caricamento di massimo 5 immagini in formato JPG con una dimensione limite di 1MB

Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Rifiuti dei processi di Depurazione e Potabilizzazione delle acque Rifiuti dei processi di Depurazione e Potabilizzazione delle acque

Rifiuti dei processi di Depurazione
e Potabilizzazione delle acque

Rifiuti dei processi di Depurazione e Potabilizzazione delle acque

La linea di trattamento di questa tipologia di rifiuti è autorizzata alla messa in riserva e avvio a recupero per la produzione di aggregati riciclati e naturali secondo la norma UNI 13242:2013.

Le tipologie di rifiuti autorizzate sono:

  • Rifiuti prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane;
  • Residui di vagliatura;
  • Rifiuti da dissabbiamento;
  • Rifiuti prodotti dal trattamento delle potabilizzazione delle acque;
  • Rifiuti solidi prodotti dai processi di filtrazione e vagli primari;
  • Fanghi da processi di chiarificazione dell’acqua;
  • Carbone attivo esaurito.
Richiedi preventivo
Rifiuto
Azienda
Referente
Altre informazioni
Allegati

È consentito il caricamento di massimo 5 immagini in formato JPG con una dimensione limite di 1MB

Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Bonifiche siti contaminati Bonifiche siti contaminati

Bonifiche siti contaminati

Bonifiche siti contaminati

La gestione delle problematiche legate alle bonifiche sono gli obiettivi sui quali l’azienda ha investito e continua ad investire sia in termini di risorse umane, sia in tecnologie specialistiche.

Le bonifiche ambientali sono parte integrante dell’offerta “chiavi in mano” che rappresenta l’efficace sintesi delle soluzioni che Ecopiana è in grado di proporre.

L’offerta spazia dalla bonifica di terreni contaminati, messa in sicurezza di discariche, di siti industriali, di aree dismesse dalla progettazione al ripristino del sito interessato.

L’azienda dispone di tutte le attrezzature necessarie per il movimento dei terreni inquinati (pale meccaniche gommate, escavatori cingolati, vagli, frantoi e trituratori mobili).

Richiedi preventivo
Rifiuto
Azienda
Referente
Altre informazioni
Allegati

È consentito il caricamento di massimo 5 immagini in formato JPG con una dimensione limite di 1MB

Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Demolizioni Civili e Industriali Demolizioni Civili e Industriali

Demolizioni Civili e Industriali

Demolizioni Civili e Industriali

Sviluppando una grande competenza grazie alla manodopera qualificata di cui dispone ed al parco mezzi di proprietà che va dai piccoli escavatori da 15 quintali ai grandi escavatori da 300 quintali, Ecopiana raggiunge altezze da demolire fino ai 20 metri per le piccole e grandi demolizioni.

I lavori di demolizione di fabbricati civili ed industriali vengono eseguiti con attrezzature specialistiche, escavatori idonei dotati di pinze idrauliche, garantendo nel contempo il regolare avvio a recupero o smaltimento dei rifiuti prodotti.

Gli interventi di demolizione vengono eseguiti secondo due metodi:

  • la demolizione tradizionale è composta da due fasi: una primaria e l’altra secondaria. Si effettua con escavatori a braccio lungo con pinze idrauliche e garantisce il recupero dei materiali ferrosi a lavoro compiuto, successivamente la separazione degli inerti da materiale ferroso.
  • strip-out o demolizione selettiva permette di recuperare tutte le attrezzature, gli impianti e tutto l’occorrente prima della demolizione vera e propria. In questo modo è possibile rimuovere tutti quegli elementi “estranei” al materiale di costruzione che richiedono di essere gestiti in modo differenziato. Infissi, impianti a vista, sanitari, pavimentazioni sintetiche o in legno vengono quindirimossi dall’edificio prima di demolirlo, ottimizzando la gestione dei materiali residui e indirizzarli, quindi verso i canali di recupero o smaltimento più consoni.

Le attrezzature, di cui l’azienda dispone, permettono di gestire il rifiuto prodotto in sito e il suo successivo riutilizzo.

L’approccio aziendale è volto ad affrontare ogni commessa dedicando risorse, serietà e competenza, nella riqualificazioni di grandi opere pubbliche o di piccoli interventi.

Richiedi preventivo
Rifiuto
Azienda
Referente
Altre informazioni
Allegati

È consentito il caricamento di massimo 5 immagini in formato JPG con una dimensione limite di 1MB

Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Rifiuti da Costruzioni e Demolizioni Rifiuti da Costruzioni e Demolizioni

Rifiuti da Costruzioni e Demolizioni

Rifiuti delle attività di Costruzioni e Demolizione

La linea di trattamento di questa tipologia di rifiuti è autorizzata alla messa in riserva al deposito preliminare e avvio a recupero per la produzione di end of waste come aggregati riciclati e naturali secondo la norma UNI 13242:2013.

Le tipologie di rifiuti autorizzate al trattamento sono:

Tipologia rifiuti CER Descrizione Operazioni di recupero e smaltimento

Rifiuti dalle operazioni di costruzioni e demolizioni*

* (compreso il terreno escavato proveniente da siti contaminati)

17 01 01 Cemento D15-R13/R12-R5
17 01 02 Mattoni R13/R12-R5
17 01 03 Mattonelle e ceramiche R13/R12-R5
17 01 07 Miscugli di cemento,mattoni,mattonelle e ceramiche R13/R12-R5
17 03 02 Miscele bituminose D15-R13/R12-R5
17 05 04 Terra e rocce D15-R13/R12-R5
17 05 06 Materiale da dragaggio R13/R12-R5
17 05 08 Pietrisco per massicciate ferroviarie R13/R12-R5
17 08 02 Materiale da costruzione a base di gesso R13/R12-R5
17 09 04 Rifiuti misti delle attività di costruzione e demolizione D15-R13/R5
Richiedi preventivo
Rifiuto
Azienda
Referente
Altre informazioni
Allegati

È consentito il caricamento di massimo 5 immagini in formato JPG con una dimensione limite di 1MB

Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Bonifiche e Smaltimento Amianto Bonifiche e Smaltimento Amianto

Bonifiche e Smaltimento Amianto

Bonifiche e Smaltimento Amianto

L’azienda opera nel settore della bonifica di manufatti contenenti amianto, realizzando interventi su materiale in matrice sia compatta (coperture, tubazioni aria o acqua, canne fumarie, vasche e serbatoio dell’acqua) che friabile ( guarnizioni, guaine bituminose, corde, tessuti, pavimenti vinilici, rivestimento tubazioni, rivestimenti).

La struttura aziendale consente un’accurata gestione del rifiuto, dalla produzione allo smaltimento.

L’azienda dispone di uno stoccaggio in D15 di tutti i rifiuti contaminati da amianto.

In ogni fase dello smaltimento amianto il cliente viene assistito:

  • sopralluogo preliminare gratuito, analisi del sito da bonificare, rilevazione fotografica, prelievo del campione da analizzare, preventivo;
  • Redazione e presentazione del Piano di lavoro all’ASP territorialmente competente, al fine di ottenere il previsto nulla osta di inizio bonifica;
  • Messa in sicurezza del sito da bonificare, incapsulamento amianto e successiva rimozione, imballaggio, pulizia dell’area di lavoro ad umido e aspiratore a filtri assoluti, trasporto e smaltimento.
Richiedi preventivo
Rifiuto
Azienda
Referente
Altre informazioni
Allegati

È consentito il caricamento di massimo 5 immagini in formato JPG con una dimensione limite di 1MB

Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Rifiuti Urbani Rifiuti Urbani

Rifiuti Urbani

Rifiuti Urbani

L’impianto di selezione e pressatura consente di separare i rifiuti misti provenienti dalla raccolta differenziata per ottenere materiali separati.

La cernita del rifiuto nell’impianto è di tipo semi-automatico. Carta, alluminio, vetro, materie plastiche e metalli ferrosi.

Inoltre lo stoccaggio d’imballaggi in carta e cartone, in plastica, in legno, metallici, in materiale composito e gomme esauste che sono selezionate per essere successivamente conferiti ad impianti che li avviano a recupero.

L’impianto produce materiale pressato e compattato, provvisoriamente stoccato in balle in un’apposita area adibita a stoccaggio, per essere successivamente conferito agli impianti del circuito dei Consorzi di Filiera.

Per la carta ed il cartone le attività di cernita e pressatura costituiscono attività di recupero R3 e pertanto il materiale in balle pronto per le cartiere costituisce un end of waste ai sensi del D.M. 188/2020 conforme alla UNI 643:2014.

Richiedi preventivo
Rifiuto
Azienda
Referente
Altre informazioni
Allegati

È consentito il caricamento di massimo 5 immagini in formato JPG con una dimensione limite di 1MB

Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Raccolta e Trasporto Raccolta e Trasporto

Raccolta e Trasporto

Raccolta e Trasporto

Ecopiana effettua la raccolta e il trasporto di rifiuti urbani, speciali pericolosi e non pericolosi, sia verso l’impianto di proprietà sia verso impianti terzi.

L’azienda si avvale di automezzi di proprietà, tutti abilitati al trasporto di merci pericolose secondo la normativa ADR quali:

  • autocarri dotati di gru a polipo su cassone, con dispositivi per il ribaltamento e lo scarramento del cassone;
  • trattori stradali;
  • semirimorchi e rimorchi;
  • pianali;
  • autocarri di ridotte dimensioni dotati di gru fissa e con ribaltamento posteriore;
  • compattatori per rifiuti urbani;
  • furgoni chiusi e con pedana.

Microraccolta

L’attività di microraccolta è rivolta alle aziende che producono ridotte quantità di rifiuti, quali:
carrozzerie, officine meccaniche, serigrafie, falegnamerie, uffici, autolavaggi, attività di ristorazione, ecc., assistendole nell’organizzazione della documentazione e delle procedure per la gestione dei rifiuti nel rispetto delle norme vigenti.

Ecopiana effettua trasporto di:

  • rifiuti speciali non pericolosi;
  • rifiuti speciali pericolosi sia verso l’impianto aziendale sia verso impianti terzi, ed è in possesso di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambeintali per le categorie 1, 4, 5.

Il trasporto di rifiuti è effettuato con mezzi di proprietà, abilitati al trasporto di merci pericolose secondo la normativa ADR.

Richiedi preventivo
Rifiuto
Azienda
Referente
Altre informazioni
Allegati

È consentito il caricamento di massimo 5 immagini in formato JPG con una dimensione limite di 1MB

Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Rifiuti pericolosi Rifiuti pericolosi

Rifiuti pericolosi

Rifiuti pericolosi

Ecopiana dispone di ampi spazi dedicati allo stoccaggio e al deposito preliminare di rifiuti pericolosi che permette all’azienda di essere presente e puntuale nelle attività di micro raccolta rivolta alle aziende private.

Le tipologie dei rifiuti che ritiriamo sono le seguenti:

  • Adesivi e sigillanti di scarto;
  • Imballaggi contaminati da sostanze pericolose;
  • Assorbenti e stracci contaminati da sostanze pericolose;
  • Trasformatori contenenti PCB;
  • Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi, HCFC,HFC;
  • Tubi fluorescenti;
  • Batterie;
  • Legno, plastica e vetro contenenti sostanze pericolose;
  • Miscele bituminose contenenti sostanze pericolose;
  • Terre e rocce contenenti sostanze pericolose;
  • Isolanti contenenti amianto e sostanze pericolose;
  • Materiale da costruzione contenente amianto;
  • Materiale da costruzione a base di gesso contenenti sostanze pericolose;
  • Rifiuti da demolizione contenuti sostanze pericolose.
Richiedi preventivo
Rifiuto
Azienda
Referente
Altre informazioni
Allegati

È consentito il caricamento di massimo 5 immagini in formato JPG con una dimensione limite di 1MB

Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Rifiuti speciali non pericolosi Rifiuti speciali non pericolosi

Rifiuti speciali non pericolosi

Rifiuti speciali non pericolosi

Tra i rifiuti speciali non pericolosi la Ecopiana è in grado di gestire le seguenti tipologie quali:

  • Ceneri da processi termici;
  • Ceneri da incenerimento o pirolisi;
  • Rifiuti da attività estrattiva;
  • Rifiuti prodotti dal trattamento dei rifiuti;
  • Isolanti;
  • Imballaggi metallici;
  • Imballaggi in plastica;
  • Imballaggi in legno;
  • Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi;
  • Imballaggi in materia tessile.
Richiedi preventivo
Rifiuto
Azienda
Referente
Altre informazioni
Allegati

È consentito il caricamento di massimo 5 immagini in formato JPG con una dimensione limite di 1MB

Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Terre da bonifica e contaminate Terre da bonifica e contaminate

Terre da bonifica e contaminate

Terre da bonifica e contaminate

Ecopiana gestisce terre e rocce da scavo provenienti dalle operazioni di bonifica di siti contaminati.

Le terre posso essere contaminate da sostanze pericolose come l’amianto, gli idrocarburi e metalli pesanti.

Il nostro impianto riceve questa tipologia di rifiuto in R13-D15/ R12-R5.

Richiedi preventivo
Rifiuto
Azienda
Referente
Altre informazioni
Allegati

È consentito il caricamento di massimo 5 immagini in formato JPG con una dimensione limite di 1MB

Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Rifiuti delle attività Agricole Rifiuti delle attività Agricole

Rifiuti delle attività Agricole

Rifiuti delle attività Agricole

Ecopiana si occupa del trasporto e avvio a recupero o smaltimento dei rifiuti prodotti dalle attività agricole.

Attraverso una preventiva consulenza ambientale gratuita permette alle aziende di verificare se sono in regola con la normativa vigente e successivamente stipula convenzioni che includono l’affiancamento del nostro personale tecnico per tutta la durata del contratto.

I rifiuti speciali (non pericolosi) prodotti dall’azienda agricola sono:

  • Materie plastiche (nylon, pacciamatura, tubi in pvc irrigazione, manichette, teloni serre);
  • Imballaggi in carta e cartone, plastica, legno e metallo (sacchi sementi/concimi/mangimi, cassette frutta, contenitori florovivaismo);
  • Oli vegetali esausti;
  • Pneumatici usati;
  • Contenitori di fitofarmaci;
  • Scarti vegetali in genere;

I rifiuti speciali pericolosi più frequentemente prodotti dalle imprese agricole sono:

  • Oli esauriti da motori, freni, trasmissioni idrauliche;
  • Filtri olio e gasolio;
  • Batterie esauste;
  • Fitofarmaci non più utilizzabili;
  • Contenitori di fitofarmaci;
  • Farmaci ad uso zootecnico scaduti e
  • inutilizzabili.
Richiedi preventivo
Rifiuto
Azienda
Referente
Altre informazioni
Allegati

È consentito il caricamento di massimo 5 immagini in formato JPG con una dimensione limite di 1MB

Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Ingombranti e RAEE Ingombranti e RAEE

Ingombranti e RAEE

Ingombranti e RAEE

Il trattamento dei rifiuti ingombranti (divani, mobili, materassi) provenienti sia dalla raccolta domiciliare porta a porta presso i comuni che da aziende private, avviene mediante una prima selezione meccanica e manuale, triturazione e avvio a recupero delle frazioni recuperabili.

Gli scarti prodotti dal trattamento vengono inviati presso impianti per la produzione di combustibile solido secondario (CSS) per la produzione di energia riducendo quanto possibile l’avvio degli stessi in impianti di smaltimento finale.

I rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) vengono selezionati e inviati attraverso il Consorzi di Filiera agli impianti che ne avviano il recupero.

Richiedi preventivo
Rifiuto
Azienda
Referente
Altre informazioni
Allegati

È consentito il caricamento di massimo 5 immagini in formato JPG con una dimensione limite di 1MB

Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Guaine Bituminose Guaine Bituminose

Guaine Bituminose

Guaine Bituminose

A fine del loro ciclo di vita, le guaine bituminose, dopo essere state rimosse con le dovute precauzioni e opportunamente confezionate in big bag o su pallet avvolti con film plastico termoretraibile al fine di prevenire il rilascio di sostanze inquinanti, vengono classificate come rifiuto speciale pericoloso o non pericoloso, a seconda degli esiti delle analisi chimiche a cui sono sottoposti i campioni rappresentativi.

Il Codice CER della Guaina Bituminosa è il 170300, codice relativo all’ asfalto e/o guaine catramose che comprende le sottocategorie 170301*, 170302 e 170303*.

Richiedi preventivo
Rifiuto
Azienda
Referente
Altre informazioni
Allegati

È consentito il caricamento di massimo 5 immagini in formato JPG con una dimensione limite di 1MB

Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Lane minerali Lane minerali

Lane minerali

Lane minerali

Le lane minerali sono materiali appartenenti al gruppo più ampio delle Fibre Artificiali Vetrose (FAV), che a loro volta fanno parte del più ampio gruppo delle MMMF (Man Made Mineral Fibres) e si differenziano tra di loro per proprietà fisiche e composizione chimica.

Le lane minerali sono caratterizzate da elevate concentrazioni di ossidi alcalini e alcalino-terrosi quali ossido di sodio, di potassio, di calcio, di magnesio, di bario e loro combinazioni.

Le possibili classificazioni per le lane minerali sono:

  • EER 17.06.03* (rifiuto speciale pericoloso) altri materiali isolanti contenenti o costituiti da sostanze pericolose;
  • EER 17.06.01* (rifiuto speciale pericoloso contenente amianto) materiali isolanti contenenti amianto;
  • EER 17.06.04 (rifiuto speciale non pericoloso) materiali isolanti diversi da quelli di cui alle voci 17 06 01 e 17 06 03.
Richiedi preventivo
Rifiuto
Azienda
Referente
Altre informazioni
Allegati

È consentito il caricamento di massimo 5 immagini in formato JPG con una dimensione limite di 1MB

Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Pulizia spiagge e noleggi Pulizia spiagge e noleggi

Pulizia spiagge e noleggi

Pulizia spiagge e noleggi

Ecopiana è iscritta all’Albo Gestori Ambientali per la sottocategoria D7 necessaria per lo svolgimento delle attività di raccolta e trasporto di rifiuti abbandonati sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua.

Grazie all’utilizzo di macchine professionali siamo grado di rimuovere i rifiuti fino a una profondità di 10 cm: infatti, questa tipologia di macchinari si adatta a operare anche in quelle spiagge dove sono presenti rifiuti di notevoli dimensioni ed effettuano lavori anche in battigia.

Pratiche e maneggevoli, possono essere utilizzati anche in spazi molto ristretti e, avendo larghezza di lavoro differenti, garantiscono una pulizia accurata per permettere a chiunque di godersi appieno la propria estate.

Disponiamo inoltre di attrezzature a noleggio, autorizzate come impianti mobili, per il trattamento dei rifiuti in sito: frantoio per inerti , trituratore mobile e vaglio.

Richiedi preventivo
Rifiuto
Azienda
Referente
Altre informazioni
Allegati

È consentito il caricamento di massimo 5 immagini in formato JPG con una dimensione limite di 1MB

Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.
Fai clic o trascina i file su quest'area per caricarli. Puoi caricare fino a 5 file.

Autorizzazioni

Eco Piana è pienamente consapevole che una responsabile strategia economica rivolta alle problematiche ambientali derivanti dalle proprie attività, risulta a essere essenziale per il prorpio successso e per la soddisfazione dei propri clienti.

Certificazioni

  • > ISO 9001-2015
    Certicato del Sistema di Gestione per la Qualità 
  • > ISO 14001-2015
    Certificato del Sistema di Gestione Ambientale
  • > ISO 45001-2018
    Certficato del sistema sicurezza sul luogo di lavoro
  • > Certificato di conformitò del controllo della produzione in fabbrica
    EN 13242:2007
  • > Attestazione SOA per la partecipazione e l’esecuzione
    di lavori pubblici

Cosa facciamo

Al servizio delle amministrazioni pubbliche e private da
oltre 20 anni

Ecopiana si occupa della gestione integrata dei rifiuti, dalla raccolta al trattamento e avvio a recupero di rifiuti urbani e speciali non pericolosi al deposito preliminare di rifiuti pericolosi.

Siamo specializzati nelle attività di bonifca amianto e siti contaminati e operiamo su tutto il territorio nazionale.

L’esperienza maturata nel corso degli anni ci ha aiutato a sviluppare metodi che garantiscono una corretta e rapida esecuzione delle attività, innovative tecniche d’intervento e una flessibilità che ci consente di trovare soluzioni ambientali specifiche.

Cosa facciamo

Ecopiana

La nostra vision

Tra i nostri obiettivi, quello di proporre un modello culturale sostenibile
Le motivazioni che ci spingono costantemente nella crescita sono la consapevolezza di essere oggi una realtà in grado di affiancare grandi aziende e che l’impegno profuso oggi, nella valorizzazione e la tutela dell’ambiente, sia il miglior investimento per il domani.
Il valore aziendale è improntato sulla trasparenza e la legalità, e gli aspetti ambientali saranno salvaguardati con le migliori tecnologie avanguardistiche.